● Se l’ONG è il governo dei non governativi


Quando le navi di alcune ONG si spingono a ridosso del confine marittimo della Libia, o lo oltrepassano, per imbarcare migliaia di aspiranti rifugiati e trasportarli in Italia sostenendo che si sarebbero messi in pericolo anche senza riceverne alcuna richiesta d’aiuto (nel 90% dei casi, secondo Frontex), il pur fragile e impotente governo libico denuncia giustamente la violazione della propria sovranità territoriale. Non così quello italiano, che offre loro coordinamento, porti, personale e imbarcazioni di supporto, oltreché il sostegno dei propri esponenti politici.

Tradotto in termini istituzionali, gli organi sovrani del nostro Paese accolgono gli obiettivi dei finanziatori privati delle ONG a dispetto dell’impatto che questi, una volta tradotti in azione, eserciteranno sulla res publica: dai bilanci (5 miliardi di euro per l’accoglienza preventivati nel 2017) all’ordine pubblico, dal consenso alla coesione sociale. E sul piano della narrazione politica, per giustificare la concessione di questa discrezionalità privata davvero inedita per proporzioni e conseguenze, la imbastiscono nei termini politici della necessità: di un «fenomeno epocale», esogeno e quindi ingovernabile.

Nel dubbio che introdurre masse di individui privi di autorizzazione nel territorio nazionale possa costituire reato (D.L. 286/1998, L. 189/2002), il nostro governo non imponeva la propria legge né la vigilanza delle proprie forze di polizia, ma proponeva alle ONG la sottoscrizione di un «codice di condotta» facoltativo che qualcuna firmava, qualcuna no, qualcun’altra ci avrebbe fatto sapere. Atteso che uno dei requisiti della citata legge 49/1987 era che le ONG «accettino controlli» (ibid. capoverso g), con questo ulteriore arretramento si riqualificavano i non governabili, già non governativi, come i diplomatici di un organismo sovranazionale non soggetti alla legge di alcuno, con i quali siglare al più protocolli d’intesa, timidi accordi bilaterali e gentlemen’s agreement il cui mancato rispetto non prevede sanzioni.

Più recentemente, una nota ONG recapitava una lettera aperta al presidente del Consiglio italiano per lamentare le condizioni carcerarie… in Libia. Secondo gli autori della missiva, il nostro governo e gli altri paesi europei sarebbero responsabili degli abusi condotti nei centri di detenzione libici e, nell’applicare le proprie leggi sull’immigrazione, di «pura ipocrisia» se non di «cinica complicità con il business criminale che riduce gli esseri umani a mercanzia nelle mani dei trafficanti». Senza riguardo per le sovranità e le giurisdizioni degli interessati, l’ONG in questione agiva così da Società delle Nazioni stabilendo problemi, responsabilità e soluzioni. Chi ha deciso che i detenuti in Libia abbiano diritto di entrare in Europa? Loro. E che debbano dirigersi in Italia? Loro. E che l’Italia debba farsi carico delle politiche libiche come nel 1911? Loro. E che lo debba fare non protestando con i diplomatici libici, inviando aiuti, collaborando con le autorità locali e dei paesi di origine, appellandosi alle corti internazionali, all’ONU e all’Unione Africana ecc. ma aprendo i propri confini? Sempre loro. E che noi si debba essere colpevoli di non accogliere chi dall’Africa ha comprato un biglietto per l’Europa e non, invece, chi non può neanche permettersi l’acqua, o gli yemeniti bombardati, o gli orfani di Bucarest? Ancora loro, bontà loro.

Come già in altri casi, prima di criticare gli atti e i protagonisti delle vicende occorre risalire alla loro rappresentazione. Perché le eccezioni di diritto fin qui descritte non traggono forza dalla violenza di chi le perpetra né dalla negligenza di chi le subisce, ma dal consenso che la loro formula continua a riscuotere nel pubblico. Se spostassimo l’indagine sul lato della ricezione scopriremmo che il fenomeno si colloca nell’alveo di tendenze molto più ampie e strutturate, come quella di postulare l’inadeguatezza delle strutture governative tradizionali – cioè nazionali – nell’affrontare e risolvere i problemi che affliggono la platea «globale» dei sofferenti. Da quel postulato scaturisce il desiderio di soluzioni «post governative» che trascendano la burocratica gravezza e i compromessi osceni dell’esistente politico, di una legge universale senza giudici e giurisdizioni, che riconosca solo sé stessa.

Se un tempo quella legge, per come ad esempio espressa nella Carta universale dei diritti umani, doveva ispirare gli ordinamenti traducendosi in norme e decisioni compatibili con la specificità dei ricettori, oggi la si vuole ad essi antagonista. La si immagina lex superior dettata dal cuore e di immediata applicabilità, più autorevole proprio in forza della sua autosussistenza e del suo essere truisticamente «buona». Nello scarto tra le lungaggini fallimentari del processo decisionale e l’incombenza dei pericoli di volta in volta presentati come i più spaventevoli ritroviamo così una vecchia conoscenza: quel «fate presto» che ieri insinuava l’incompatibilità delle piene garanzie democratiche con l’obiettivo di «pagare le pensioni» minacciate dallo spread e oggi, toccando le stesse identiche corde, tra il rispetto delle leggi e della volontà popolare e la morte delle masse in viaggio. In entrambi i casi, non c’è tempo per lo Stato, men che meno per quello democratico.

La N di ONG, indifferentemente dai meriti o demeriti di chi si fregia della sigla, sembrerebbe quindi tradursi nell’immaginario di tanti come particella non già privativa, ma dispregiativa. Racchiuderebbe in sé il sogno puerile di un «post Stato» dove comandano i buoni in quanto buoni e di un «sub Stato» – quello ordinario, riservato agli uomini ordinari che non «salvano vite» – che deve stare alla larga, ammutolire rispettoso e non intralciare gli atti di eroismo di cui è incapace. Sicché i magistrati che ipotizzavano condotte illecite nelle operazioni di salvataggio di alcune ONG erano guastafeste, inopportuni, per qualcuno anche infami. E una di quelle ONG esibiva sulla prua della propria nave il cartello «Fuck IMRCC», per significare quanto apprezzasse gli sforzi della Guardia Costiera di contenere flussi e «salvataggi» nei limiti della legalità, con l’Italian Maritime Rescue Coordination Centre.

Questa tentazione di un’«anarchia del bene» è forse tra le regressioni psicologiche meno indagate della crisi istituzionale dei decenni recenti. Eppure ha già una lunga storia alle spalle, di cui le ONG non sono che gli ultimi protagonisti, quando non le vittime. Se da un lato l’illusione di un «oltre» lo Stato soddisfa i requisiti di un nichilismo dove la corruzione si sana con la negazione, dall’altro, quello reale, essa consegna un ampio scudo immunitario a chi ha la forza di prenderselo: cioè ai più forti, o se si preferisce ai più ricchi. Che se non sempre sono anche i «migliori», possono agevolmente farlo credere comperando spazi sui giornali. Si apre così un vulnus nello stato di diritto, una corsia riservata ai capitali privati per incunearsi nel governo pubblico saltando a pie’ pari le pur fragili, ma esistenti, precauzioni, regolazioni, norme di vigilanza. È perciò una privatizzazione al cubo: perché senza bandi né disciplinari, commissioni giudicanti o scadenze di affido, ma prima ancora perché di norma cara ai nemici naturali delle privatizzazioni, qui paghi di salutarne l’intenzione e l’involucro «nobile e disinteressato».

Se le ONG che destabilizzano sono solo una minoranza (molto) rumorosa, è però vero che il governo dei non governativi rappresenta oggi la cifra tecnica dominante del riformismo più violento. Perché nel reclamare uno statuto «altro» e più alto consente di dettare le leggi senza essere legislatori, fare politica senza essere eletti, agire senza titolo e decidere senza responsabilità, disattivando in un sol colpo tutto l’arsenale delle cautele costituzionali e procedurali che si applicano agli statuti codificati. In questa deroga pascolano già da anni i banchieri centrali «indipendenti» dal potere politico, veri dominidelle agende politiche contemporanee, per l’analoga e bizzarra idea che se lo Stato è inefficiente e mariuolo, i grandi azionisti degli istituti di credito privati servirebbero l’interesse generale perché «razionali». E così anche i tecnocrati, quelli che non bisogna infastidire con le opposizioni perché «competenti» e «autorevoli». E la piaga del secolo, il sovranazionalismo, dove l’illusione di uno spazio politico «altro» e migliore serve a promuovere cambiamenti incompatibili con gli ordinamenti interni delle comunità. Se certe cose ce le chiedessero i nostri ministri, sarebbero incostituzionali, o illegali. Invece ce lo chiede Leuropa, i think tank intergovernativi, l’OMS ecc. in nome dei più alti principi, cioè di chi di volta in volta li finanzia.

Sicché va tutto bene, anche se non va bene.

 

Il saggio completo è qui >>> http://ilpedante.org/post/il-governo-dei-non-governativi

 


 

UN CASO DI SCUOLA

Migranti, spunta il dossier che inguaia le ONG
Le organizzazioni non governative che operano nel Mediterraneo, nel 90% del salvataggi effettuati, individuano direttamente le imbarcazioni che trasportano migranti, prima che sia partita una richiesta di aiuto e prima delle comunicazioni da parte della Guardia costiera, e sono attivate direttamente dai migranti stessi: i telefoni satellitari consegnati agli scafisti contengono infatti numeri delle imbarcazioni che intervengono. Si tratta di modalità che interferiscono con le indagini sui trafficanti. Sono queste, secondo quanto riferito dal ‘Corriere della Sera’, le accuse contenute nel dossier di Frontex su cui indaga il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro. Accuse alle quali le ong hanno già più volte replicato respingendole come “infamie”e ribadendo che il loro “unico obiettivo è salvare vite umane”.
La relazione dell’Agenzia europea indica 8 navi private e le relative ong, elencate dal quotidiano: Sea Watch di SeaWatch.org che batte bandiera olandese e porta fino a 350 persone; Aquarius di Sos Mediterraneo/Medici senza frontiere di Gibilterra con una capienza di 500 persone; Sea Eye di Sea Watch.org dall’Olanda, fino a 200 persone; Iuventa di Jugendrettet.org, bandiera olandese con 100 persone; Minden di Lifeboat Project tedesca per 150; Golfo Azzurro di Open Arms da Panama che porta fino a 500 persone; Phoenix di Moas con bandiera del Belize che ne imbarca 400; Prudence di Medici senza frontiere con bandiera italiana che è la più grande visto che ha 1.000 posti.
Frontex ha esaminato le rotte seguite da queste navi e in particolare le modalità di avvicinamento alle acque libiche, ma ha anche utilizzato testimonianze di migranti sbarcati e le informazioni fornite da agenzie di intelligence di alcuni Stati. E sostiene che “prima e durante le operazioni di salvataggio alcune ong hanno spento i transponder per parecchio tempo”.
LA REPLICA DI MSF – Dopo che Frontex ha inserito anche Medici Senza Frontiere Italia nel dossier, l’associazione umanitaria ha annunciato azioni legali. “Porteremo avanti azioni legali contro chi ci diffama” ha detto Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia, ai microfoni di ‘Radio Capital’.
“Una struttura come Frontex, che riceve finanziamenti enormi da parte dei 28 Stati membri Ue ed è inefficace – dice De Filippi – è evidente che deve mettere sul banco degli imputati qualcun altro. Dire che abbiamo rapporti diretti coi trafficanti è un’accusa infamante. Noi non spegniamo i trasponder – continua il responsabile Italia di Msf – in oltre il 70% dei casi il sistema di coordinamento di Roma ci dice dove andare avvisandoci del naufragio. In altri casi abbiamo avvistato noi i migranti dalle nostre navi e poi abbiamo avvisato il rescue center di Roma che ci ha detto che fare. Non è possibile che si dica che i migranti arrivano da noi perché ci sono le Ong”.

 

 

Lascia un commento